Violazioni della distanza minima di separazione
Di cosa si tratta:
per facilitare la navigazione sicura nello spazio aereo controllato, le autorità definiscono distanze verticali e orizzontali da rispettare, i cosiddetti standard di separazione, che garantiscono la separazione sicura degli aeromobili. Nel gergo dell’aviazione, quando tale distanza minima tra due aeromobili non è rispettata, si parla di violazione della distanza minima di separazione o «separation minima infringement» (SMI). Questa situazione può verificarsi se un pilota non riesce a seguire le istruzioni del controllore del traffico aereo o se lo stesso controllore non è in grado di garantire la separazione minima.
Esempio:
due aerei decollano uno dopo l’altro dallo stesso aeroporto sulla stessa rotta. Il jet privato è più veloce dell’aereo commerciale che lo precede, e lo raggiunge. Per un breve istante i due velivoli scendono al di sotto degli standard di separazione. Il controllore del traffico aereo ordina al jet privato di correggere la sua traiettoria di volo, assicurando così che la separazione dei due aeromobili venga ripristinata conformemente allo standard.
Commento ai dati del 2024
Nel 2024 l’UFAC ha registrato ancora una volta un aumento del numero di violazioni della distanza minima di separazione (SMI) nello spazio aereo svizzero nonché nello spazio aereo delegato e gestito da Skyguide. Un’analisi approfondita ha mostrato che tale aumento si può spiegare con il numero crescente di segnalazioni all’aeroporto di Zurigo ed è in parte dovuto a una nuova categoria di segnalazioni, nota come violazioni della distanza di separazione per turbolenza di scia.
Esempio: un aereo di piccole dimensioni si sta avvicinando all’aeroporto direttamente dietro un Airbus A380. Gli aerei più grandi creano turbolenze d’aria che possono avere un impatto su quelli di dimensioni ridotte. Per garantire la sicurezza del velivolo più piccolo, è necessario mantenere una certa distanza minima. Se tale distanza non può essere mantenuta, si parla di violazione delle distanze minime di separazione per turbolenza di scia.
Va osservato, tuttavia, che il numero di violazioni della distanza minima di separazione è aumentato anche senza considerare questa categoria aggiuntiva. Rispetto all’anno precedente, nel 2024 le segnalazioni per 10 000 movimenti di volo sono aumentate del 25 per cento. D’altra parte, il livello di gravità media è nuovamente diminuito ed è tornato approssimativamente al livello medio degli anni tra il 2018 e il 2022. L’aumento della gravità media nel 2023 è stato quindi un fatto eccezionale, ma continuerà a essere monitorato.