Conflitti in aria con droni

Di cosa si tratta:

incontro indesiderato tra un drone e un aeromobile in volo. Nello specifico:

  • collisione tra un drone e un aeromobile in volo;
  • avvicinamento tra un drone e un aeromobile in volo;
  • presenza di un drone in volo nelle vicinanze di un aerodromo.

Esempio:

le riprese aeree di un aerodromo sono fantastiche! Due adolescenti fanno sorvolare l’impianto dal loro drone, senza autorizzazione. Il controllo del traffico aereo nota il drone e ritarda il decollo di un aereo per evitare una collisione.

Commento ai dati del 2024

Con 68 situazioni di potenziale conflitto segnalate all’UFAC (56 in Svizzera e/o nello spazio aereo estero controllato da Skyguide), il 2024 è rimasto ai livelli degli ultimi due anni e molto vicino alla media pre-COVID del periodo 2017-2019 (66,32 in totale, 54 in Svizzera e nello spazio aereo estero controllato da Skyguide). Anche il numero di segnalazioni di potenziali conflitti con elicotteri (10 nel 2024) è rimasto stabile dal 2022, crescendo leggermente rispetto alla media pre-COVID-19.

È stata segnalata una collisione tra un drone per uso ricreativo (< 250 g) e un aereo dell’aviazione generale con equipaggio, con danni minori per l’aereo, mentre il drone è andato distrutto.

Il numero di piloti di droni e/o aeromodelli registrati è salito da 67 838 alla fine del 2023 a 94 403 a metà dicembre del 2024. Sebbene il numero di piloti registrati non corrisponda al numero di piloti attivi o al numero di voli con droni, è molto probabile che questi ultimi aumenteranno nel corso degli anni. In tale contesto, il fatto che il numero dei potenziali conflitti con l’aviazione con equipaggio sembra essere rimasto stabile è un segnale positivo e potrebbe stare a significare che cresce tra la popolazione il livello di consapevolezza e conoscenza delle regole da seguire per far volare i droni.

Tuttavia, si segnalano ancora droni che volano intorno a elicotteri, a volte durante le operazioni di soccorso, a dimostrazione che il grande pubblico non è ancora consapevole dell’altissimo rischio di collisione in generale, ma in particolare con gli elicotteri, che sono più vulnerabili in caso di collisione.

È altresì importante ricordare che nella categoria aperta i voli BVLOS (Beyond Visual Line of Sight, cioè i voli senza contatto visivo diretto con il drone) sono generalmente vietati (soggetti a un’autorizzazione dell’UFAC) nonché pericolosi, poiché non è possibile monitorare l’ambiente intorno al drone in modo adeguato.

In conclusione, mentre la maggior parte degli inconvenienti non ha conseguenze o queste sono trascurabili, nella collisione tra un drone e un velivolo con equipaggio le conseguenze possono essere gravi. È importante che i piloti di droni conoscano e rispettino le norme di sicurezza pertinenti, in particolare le restrizioni di volo, e che monitorino costantemente lo spazio aereo intorno al loro drone per tenersi ben lontani da qualsiasi velivolo con equipaggio. A livello di aviazione generale, i piloti devono essere consapevoli che, tra gli altri rischi, ci sono anche i piccoli droni che volano al di sotto dell’altitudine minima VFR dal suolo.

Ultima modifica 12.05.2025

Inizio pagina